Vuoi hardware che duri. Viti e dadi zincati di solito durano più a lungo delle opzioni zincate, soprattutto all'esterno. Basta guardare i numeri qui sotto:
| Tipo di vite/dado | Durata nelle applicazioni esterne |
|---|---|
| Viti/dadi zincati | Da 20 a 50 anni (rurale), da 10 a 20 anni (industriale/costiera) |
| Viti zincate | Da pochi mesi a 2 anni (clima secco), meno di 1 anno (clima umido), solo pochi mesi (clima costiero) |
Se usi correttamenteAttrezzatura per zincatura di viti e dadi, ottieni una protezione affidabile.Attrezzature per zincaturafa una netta differenza in termini di durata.
Punti chiave
- Viti e dadi zincatidurano significativamente più a lungo delle opzioni zincate, il che li rende ideali per progetti all'aperto.
- Il rivestimento di zinco sugli elementi di fissaggio zincati fornisceeccellente resistenza alla corrosione, proteggendoli dalla ruggine in ambienti difficili.
- La scelta di ferramenta zincata può comportare un risparmio sui costi nel tempo, grazie alla minore manutenzione e al minor numero di sostituzioni.
Principali vantaggi delle viti e dei dadi zincati

Resistenza alla corrosione
Vuoi che le tue viti e i tuoi dadi durino, soprattutto in ambienti difficili.Elementi di fissaggio zincatiHanno un rivestimento di zinco che li protegge dalla ruggine. Questo strato funge da scudo contro l'umidità e le sostanze chimiche. È possibile utilizzare queste viti e dadi all'aperto, in zone umide o vicino al mare.
Lo studio ha esaminato le prestazioni di corrosione atmosferica di bulloni in acciaio zincato in ambiente marino per un periodo di due anni. Ha rilevato che il rivestimento di zinco forniva una protezione minima al substrato di acciaio sottostante e, nonostante la formazione di uno spesso strato di ruggine, il degrado degli elementi di fissaggio era critico, indicando un'elevata suscettibilità all'esfoliazione e al potenziale sfilacciamento della filettatura.
L'acciaio zincato non ha la stessa resistenza alla corrosione dell'acciaio inossidabile, ma offre comunque una protezione migliore rispetto all'acciaio normale. La differenza è visibile nella tabella seguente:
| Materiale | Resistenza alla corrosione | Note |
|---|---|---|
| Acciaio zincato | Inferiore all'acciaio inossidabile; il rivestimento in zinco può consumarsi e causare ruggine | Opzione più economica, ma meno resistente in ambienti difficili. |
| Acciaio inossidabile | Resistenza alla corrosione superiore grazie allo strato di ossido di cromo; resistente anche se graffiato | Più costoso, ma garantisce una lunga durata e protezione dalla ruggine. |
Durata a lungo termine
Hai bisogno di hardware che resista alla prova del tempo.Viti e dadi zincatiDurano molto più a lungo di quelli zincati. Il rivestimento in zinco li aiuta a resistere ad ambienti umidi e intemperie. Puoi affidarti a loro per progetti all'aperto come recinzioni, ponti e terrazze.
- Le viti zincate ad alta resistenza offrono una resistenza e una durata straordinarie per i progetti all'aperto.
- Rappresentano un'alternativa conveniente all'acciaio inossidabile, il che li rende una scelta pratica per numerose applicazioni.
- Le viti zincate sono efficaci per i progetti all'aperto grazie al loro rivestimento in zinco, che le aiuta a resistere agli ambienti umidi e alle intemperie.
- Garantiscono una connessione solida per strutture come le recinzioni, il che li rende una scelta durevole per applicazioni esterne.
È possibile confrontare la durata di vita di diversi elementi di fissaggio:
- Viti zincate: 10-15 anni in ambienti interni, 1-3 anni all'esterno in aree esposte.
- Viti zincate a caldo: oltre 50 anni in ambienti chiusi, 10-20 anni all'aperto, 5-7 anni vicino al mare.
- Viti in acciaio inossidabile 304: durata a vita in ambienti interni, oltre 30 anni all'esterno, 10-15 anni in ambienti marini.
- Viti in acciaio inossidabile 316: durature in quasi tutti gli ambienti, oltre 25 anni in mare.
- Viti in bronzo al silicio: oltre 50 anni in acque salate.
Viti e dadi zincati possono durare decenni in molti ambienti. La tabella seguente mostra la loro durata prevista:

| Ambiente | Durata prevista della vita |
|---|---|
| Rurale | 80+ anni |
| Suburban | 60+ anni |
| Temperato marino | 55+ anni |
| Mare tropicale | 50+ anni |
| Industriale | 45+ anni |
Risparmio sui costi nel tempo
Risparmi denaro scegliendo viti e dadi zincati. Questi elementi di fissaggio richiedono meno manutenzione e meno sostituzioni. Spenderai meno in riparazioni e manodopera nel corso degli anni.
- Costi di manutenzione ridotti: l'acciaio zincato richiede una manutenzione minima per tutta la sua durata, con conseguenti risparmi significativi sulle spese di manutenzione.
- Durata prolungata: la maggiore durata dell'acciaio zincato riduce la necessità di sostituzioni frequenti, contribuendo ulteriormente al risparmio sui costi.
Ottieni il massimo valore dal tuo investimento. La ferramenta zincata ti aiuta a evitare costi imprevisti e a mantenere i tuoi progetti resistenti per anni.
Versatilità in diversi ambienti
Viti e dadi zincati possono essere utilizzati in molti ambiti. Sono adatti all'esterno, in zone umide e in luoghi soggetti a condizioni meteorologiche variabili. Il loro rivestimento in zinco li rende la scelta ideale per l'edilizia e i progetti all'aperto.
Le viti e i dadi zincati sono eccellenti in ambienti esterni e ad alta umidità grazie alla loro maggiore durata e resistenza alla corrosione, il che li rende la scelta preferita per progetti edilizi e all'aperto.
Molti settori si affidano alla ferramenta zincata perché si adatta a diverse condizioni. Nella tabella sottostante sono riportati alcuni utilizzi comuni:
| Industria | Descrizione dell'applicazione |
|---|---|
| Struttura | Utilizzato nei telai e nei meccanismi dei motori, offre resistenza alle vibrazioni, al calore e all'umidità. |
| Automobilistico | Essenziale per vari componenti, garantisce durata e convenienza. |
| Agricoltura | Utilizzato per riparare attrezzature e macchinari esposti a umidità e sostanze chimiche, ne aumenta la durata. |
| Industrie costiere | Utile grazie al rivestimento in zinco che protegge dalla corrosione dell'acqua salata. |
| Industriale | Fondamentale per il fissaggio di macchinari, strutture metalliche e sistemi HVAC in ambienti difficili. |
Puoi affidarti alle viti e ai dadi zincati per utilizzarli in molti contesti, dalle fattorie alle fabbriche, fino agli edifici costieri.
Principali svantaggi dell'hardware zincato

Rischio di fragilità da idrogeno
Devi sapere difragilizzazione da idrogenoprima di scegliere viti e dadi zincati. Questo problema si verifica quando l'idrogeno penetra nel metallo e lo rende fragile. Il metallo fragile può creparsi o rompersi sotto stress.
Diversi fattori aumentano il rischio di fragilità da idrogeno:
- La corrosione, soprattutto in ambienti acidi o salati, genera idrogeno sulle superfici metalliche.
- L'umidità gioca un ruolo importante, soprattutto nei luoghi con elevata umidità.
- L'esposizione durante la costruzione, come ad esempio lavorare in condizioni di umidità, può accelerare la penetrazione dell'idrogeno.
- Le condizioni di servizio con livelli di umidità elevati o incerti aumentano il rischio.
Si corre un rischio maggiore anche quando queste tre cose accadono contemporaneamente:
- È presente idrogeno.
- L'elemento di fissaggio è sottoposto a carico o stress costanti.
- Il materiale è sensibile, soprattutto l'acciaio ad alta resistenza.
Sollecitazioni involontarie durante l'installazione possono sovraccaricare le viti e aumentarne la fragilità. È sempre necessario controllare le fonti di sollecitazione ed evitare di serrare eccessivamente gli elementi di fissaggio.
Mancia:Se si utilizzano elementi di fissaggio zincati in ambienti umidi o corrosivi, verificare che non vi siano segni di crepe o perdita di resistenza nel tempo.
Problemi di fissaggio dovuti allo spessore del rivestimento di zinco
Viti e dadi zincati presentano uno spesso strato di zinco. Questo rivestimento protegge dalla ruggine, ma può causare problemi quando si cerca di fissare insieme i componenti. Lo spessore dello strato di zinco può rendere difficile l'inserimento di viti e dadi in fori o filettature.
| Aspetto | Dettaglio |
|---|---|
| Spessore del rivestimento di zincoAllineare | 45–65 μm |
| Impatto sul fissaggio | I rivestimenti più spessi richiedono una maschiatura dei fori per adattarli agli elementi di fissaggio, compromettendo la sicurezza del fissaggio. |
| Protezione dalla corrosione | Il rivestimento in zinco sulle filettature maschio protegge entrambi i componenti dalla corrosione nonostante la sovrappressione. |
Gli standard di settore stabiliscono limiti per lo spessore del rivestimento di zinco per prevenire problemi di fissaggio. La zincatura di solito produce uno strato sottile e lucido, ideale per piccoli elementi di fissaggio in condizioni miti. La zincatura a caldo crea uno strato molto più spesso, che funziona meglio in ambienti difficili, ma può rendere più difficile il fissaggio.
| Dimensioni del dispositivo di fissaggio | Spessore del rivestimento di zinco (pollici) | Spessore minimo (pollici) |
|---|---|---|
| N. 8 e più piccoli | 0,00015 | Rivestimento più sottile accettabile |
| Giallo zinco commerciale | 0,00020 | Rivestimento più sottile accettabile |
| Diametro di 3/8 di pollice e inferiore | 0,0017 | 0,0014 |
| Diametro superiore a 3/8 di pollice | 0,0021 | 0,0017 |

- La zincatura commerciale ha uno spessore minimo di 0,00015 pollici.
- La zincatura a caldo fornisce un rivestimento più spesso e durevole, di circa 1,0 mm.
- Gli elementi di fissaggio zincati funzionano bene in ambienti miti, mentre gli elementi di fissaggio zincati a caldo sono più adatti alle condizioni più difficili.
Non ideale per usi ad alto stress
Viti e dadi zincati non sono adatti ad applicazioni ad alto stress o sottoposte a carichi elevati. Se utilizzati in presenza di forze elevate, potrebbero verificarsi problemi come crepe o cedimenti improvvisi.
Il rischio di fragilità da idrogeno è maggiore per gli elementi di fissaggio con resistenza alla trazione superiore a 150 ksi. Questo problema causa la perdita di duttilità del metallo e la sua rottura precoce. Gli standard di settore, come ASTM A143 e ASTM F2329, sconsigliano l'utilizzo di elementi di fissaggio zincati a caldo per applicazioni ad alta resistenza.
In ambienti ad alto stress, i bulloni zincati possono subire cricche da tensocorrosione e cricche indotte dall'idrogeno. La loro resistenza può ridursi di oltre il 20% dopo un utilizzo prolungato. Il contenuto di idrogeno in questi bulloni può aumentare di oltre il 300%, aumentandone la probabilità di rottura. I bulloni rivestiti ad alta resistenza mantengono meglio le loro proprietà meccaniche sotto stress.
Nota:Per ponti, macchinari pesanti o supporti strutturali, è opportuno scegliere elementi di fissaggio realizzati con materiali ad alta resistenza, come acciaio inossidabile o acciaio legato.
Problemi di compatibilità con altri materiali
Quando si utilizzano viti e dadi zincati, è necessario valutare la compatibilità con altri materiali da costruzione. Alcune combinazioni possono causare ruggine o reazioni chimiche che indeboliscono il progetto.
Diverse fonti indipendenti hanno segnalato che la ruggine bianca e rossa si forma rapidamente quando gli elementi di fissaggio zincati a caldo vengono testati con legno trattato senza arseniato. Secondo un rapporto dell'EPA, "è stato condotto un test di invecchiamento accelerato dall'industria edile che indica che anche gli elementi di ferramenta che pubblicizzano una maggiore resistenza alla corrosione iniziano a mostrare segni di ruggine entro 1000 ore di test di invecchiamento accelerato (equivalenti a 16 anni di esposizione alla corrosione) se utilizzati con legno trattato con ACQ".
- Il legno trattato con conservanti può essere incompatibile con viti zincate e alluminio.
- Gli elementi di fissaggio in acciaio inossidabile o i chiodi zincati a caldo conformi alla norma ASTM A153 Classe D o superiore funzionano meglio con il legname trattato.
- Quando si fissano pannelli metallici al legno trattato, è possibile utilizzare una barriera antiumidità tra il legname e il pannello.
- Gli elementi di fissaggio non compatibili includono viti zincate, viti con testa in lega di zinco e viti con testa in acciaio inossidabile.
Possono verificarsi anche reazioni chimiche tra rivestimenti zincati e calcestruzzo, soprattutto durante la stagionatura. Questo processo rilascia idrogeno gassoso e indebolisce il legame tra barre d'armatura zincate e calcestruzzo. I trattamenti di cromatazione contribuiscono a ridurre questi problemi.
Attenzione:Verificate sempre la compatibilità degli elementi di fissaggio con i materiali del progetto. L'uso di una combinazione errata può causare ruggine precoce, giunti deboli o persino cedimenti strutturali.
Quando utilizzare viti e dadi zincati
Migliori applicazioni di progetto
Ottieni il massimo valore daviti e dadi zincatiin progetti esposti a intemperie, umidità o esposizione all'esterno. Gli esperti del settore raccomandano questi elementi di fissaggio per diversi utilizzi chiave:
- Progetti all'aperto: È possibile utilizzare viti zincate per recinzioni, terrazze e mobili da esterno. La loro resistenza alla corrosione mantiene il lavoro inalterato anche sotto la pioggia o il sole.
- Progetti di costruzione: I costruttori spesso scelgono elementi di fissaggio zincati per telai strutturali e costruzioni in generale. Ne traggono vantaggio la durevolezza e il costo inferiore.
- Lavorazione del legno e pavimentazione: Le viti zincate sono adatte al legno trattato. Aiutano a prevenire macchie e danni al legno nel tempo.
Mancia:I codici edilizi spesso richiedono elementi di fissaggio zincati a caldo, in acciaio inossidabile o in bronzo al silicio per progetti con legno trattato con conservanti. Per le coperture, è consigliabile utilizzare elementi di fissaggio zincati per soddisfare gli standard di sicurezza.
| Tipo di applicazione | Requisiti di fissaggio |
|---|---|
| coperture | Elementi di fissaggio zincati per tetti in acciaio |
| Legno trattato con conservante | Sono richiesti elementi di fissaggio in acciaio zincato a caldo, acciaio inossidabile, bronzo al silicio o rame. |
Quando considerare le alternative
Dovresti prendere in considerazione altri tipi di elementi di fissaggio se il tuo progetto è soggetto a sollecitazioni estreme, agenti chimici o acqua salata. Gli elementi di fissaggio in acciaio inossidabile sono più adatti per l'uso in ambito marittimo, alimentare o medico. Durano più a lungo e resistono meglio alla ruggine rispetto all'acciaio zincato, soprattutto in ambienti difficili.
| Tipo di fissaggio | Ideale per | Professionisti | Contro |
|---|---|---|---|
| Acciaio inossidabile | Marina, alimentare, medica, all'aperto | Di lunga durata, resistente alla corrosione | Costo più elevato |
| Zincatura | Ambienti asciutti e miti | Protezione antiruggine di base ed economica | Non adatto a condizioni difficili o bagnate |
| Rivestimento fosfatico | Militare, automobilistico, industriale | Buona lubrificazione con olio | Resistenza moderata alla corrosione |
I rivestimenti zincati proteggono l'acciaio dall'acqua di mare, ma il sale e le sostanze chimiche possono usurarli rapidamente. L'acciaio inossidabile offre migliori prestazioni a lungo termine in questi punti difficili. Scegli il dispositivo di fissaggio più adatto al tuo ambiente per garantire sicurezza e resistenza al tuo progetto.
Scegliere elementi di fissaggio zincati di qualità

Data di pubblicazione: 24-09-2025